IL PROGRAMMA DEL CORSO:
Il corso è suddiviso in 12 lezioni di circa 2 ore l’una. Ogni lezione è costituita da una parte teorica (in genere coadiuvata dalla proiezione di uno slideshow d’immagini) e da un’attività pratica che sarà svolta dagli studenti, con la supervisione dell'insegnante, durante le lezioni i bambini svilupperanno:
1. creativita’
2. voglia di sognare
3. rapporto umano
4. rispetto
5. amicizia
6. spirito di osservazione
7. lavoro di gruppo
8. costruire un progetto
1° lezione - Introduzione
Lo scopo di questa prima lezione è quello di creare un contatto con i bambini, presentare il corso e capire da loro cosa si aspettano da questi incontri e cosa vorrebbero imparare.
2° lezione - Descrivere se stessi con foto di altri
Nel corso di questa lezione i bambini impareranno che è possibile descriversi attraverso fotografie scattate da altri, riconoscendo in quelle immagini qualcosa di sé stessi. Allo stesso tempo impareranno a distinguere tra colori caldi e colori freddi e a riconoscere come il colore influenza la percezione che abbiamo di
un’immagine.
3° lezione - Ritratto
Lo scopo di questa lezione sarà quello di imparare le funzioni principali della macchina fotografica e di produrre per la prima volta delle immagini! Durante lo slideshow i bambini impareranno che la parola “ritratto” può indicare molte cose diverse e che non sempre si limita a descrive l’aspetto del soggetto fotografato.
4° lezione - Inquadratura
In questa lezione gli studenti impareranno a guardare le foto che hanno scattato in modo critico per riconoscere quali sono gli elementi di disturbo e verranno loro spiegate alcune semplici regole di composizione dell’immagine, che permetteranno loro di migliorare i propri scatti.
5° lezione - Il movimento
Lo scopo principale di questa lezione sarà quello di esplorare il movimento, imparando a usare il flash e disattivarlo, e soprattutto a coordinare lo scatto con l’azione, spiegandogli a grandi linee come funziona l’esposizione.
6° lezione - La luce
I ragazzi impareranno a riconoscere da dove arriva la luce, a distinguere tra diverse tipologie di luce e a capire dove posizionarsi per scattare foto migliori.
7° lezione - Coppie d’immagini
In questa lezione i bambini impareranno a riconoscere i collegamenti che ci sono tra coppie di immagini, individuando quali sono gli elementi (in termini di inquadratura, forme o soggetto) che uniscono due foto diverse. Impareranno anche come in questo modo sia possibile creare piccoli racconti, che vengono modificati nel significato cambiando l’ordine delle immagini.
8° lezione - Autoritratto
In questa lezione i ragazzi impareranno a scattare usando la funzione “autoscatto” e un treppiede, sia per fare delle foto di gruppo, sia per scattare
una serie di autoritratti singoli. Così facendo, cominceranno ad esplorare il modo di inquadrare l’immagine senza che il soggetto sia presente, per poi posizionare se stessi nello spazio.
9° lezione - Collage
Lo scopo di questa lezione è quello di imparare a mettere assieme immagini diverse per ottenere qualcosa di completamente nuovo e allo stesso tempo cominciare a percepire l’esistenza di immagini fotografiche che non sono reali. Contemporaneamente gli alunni dovranno compilare un questionario e
dopo essersi descritti tramite le immagini di altri con i collage, le foto e i disegni, dovranno ora farlo a parole.
10° lezione - Capsula del tempo
In questa lezione i ragazzi impareranno a usare la funzione macro della fotocamera per fotografare i loro oggetti preferiti da vicino e li documenteranno, costruendo una capsula del tempo digitale.
11° lezione - Raccontare una storia
In questa lezione gli alunni impareranno a riconoscere le differenze tra i vari tipi di inquadratura, impareranno quali sono gli elementi importanti per raccontare una storia utilizzando le immagini al posto delle parole e utilizzeranno queste informazioni per raccontare una loro giornata attraverso le foto.
12° lezione - Saluti finali
Arrivati alla fine di questo percorso è arrivato il momento di tirare le somme. E' il momento di ripassare alcuni concetti, facendo vedere ai ragazzi una selezione delle immagini scattate da loro, sottolineando soprattutto il miglioramento avvenuto nel corso delle settimane.
Alla fine del corso sarà realizzato un video, che racconterà tutto il percorso fatto nelle dodici lezioni con i ragazzi.
IL CORSO COMPRENDE:
1. Tutte le dodici lezioni
2. Tutto il materiale cartaceo
3. Il materiale fotografico professionale
4. Materiale video ( proiettore, computer )
5. Il libro finale del corso
6. Diploma finale del corso
Sei interessato al questo corso?